kartoportale.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home I WebGIS
I WebGIS

Il WebGIS del Territorio di Mazara del Vallo

E-mail Stampa

 Autore:Maurizio Foderà  

Anche Mazara del Vallo ha il suo WebGIS on-line. Pubblicati il PRG, la cartografia aerofotogrammetrica, le norme urbanistiche, etc.

Leggi tutto...
 

On line il WebGIS del Territorio di Pantelleria

E-mail Stampa

Autore:Maurizio Foderà  

E' stato pubblicato su internet il GIS del Comune.

Leggi tutto...
 



.... da Kartoblog

.... dai Blog GIS

TANTO
Le cose che ci piacciono tanto ...

Create an animated gif of cartographic data via command line

Lo stress dei percorsi ciclabili

L’elaborazione dei dati per la mappa del decreto “di Natale”, in chilometri
massimozotti.it
Il punto di vista su dati e tecnologie geospaziali

Dal prodotto alle informazioni come servizio, con gli opendata satellitari

Dati geospaziali su Cloud e nuovi modelli di business

Il futuro dell'osservazione della Terra da satellite
ESRIdipendente
Il feed del blog ESRIdipendente.it

Manuale di ArcGIS gratuito su geoforus

Come downgraddare un personal geodatabase

Il quarto compleanno dell'ESRIdipendente
Geograficamente
conservazioni e trasformazioni virtuose del territorio

Il KOSOVO, nei contrasti tra maggioranza albanese e minoranza serba – La precaria condizione di popolazioni i cui confini (linee sulla carta!) non garantiscono i diritti di minoranze etniche (ci vogliono regole di convivenza) – Per questo Kosovo e Serbia nella UE (ma anche gli altri stati balcanici) potrà essere una soluzione

In TURCHIA ERDOGAN rieletto per altri 5 anni: mantiene il potere e allontana ancor di più la Turchia dall’Europa (e probabilmente riducendo ulteriormente le libertà dei cittadini) – Le prospettive di un restringimento delle democrazie nella “casa geografica europea” richiedono una UE credibile e coesa

ALLUVIONE (in Emilia Romagna): sempre le stesse tragiche cose – per la SICUREZZA IDRICA: i LIMITI di casse di espansione, argini, dighe… rimedi che non bastano alla salvaguardia del territorio: sono necessarie non solo opere idrauliche ma lasciare libero l’alveo dei fiumi, coltivazioni biologiche, ricarica della falda, aree urbane permeabili… (basta cemento)

Il sito utilizza cookie tecnici, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori chiarimenti sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information